Nome: Giuseppe Rubino luogo di nascita: Foggia STUDI Maturità scientifica. LINGUA STRANIERA Inglese fluente ATTIVITA' ed ESPERIENZE Dal 2021 Consulente per la Nautica da Diporto in collaborazione con l’ Agenzia abilitata Sted denominata “Progetto auto”con sede in Manfredonia. La consulenza agli utenti per le pratiche relative a: compravendite, stesura atti, autentiche di firma, subentri leasing, gestione eventi straordinari e collisioni in mare, annotazioni su Licenze di Navigazione relative a nomine di armatore, tagliandi di Certificati Sicurezza, sbarco ed imbarco motori, omologazione aumenti di potenza, certificazioni per marcature CE, esami documentali e verifiche strutturali finalizzate alle marcature CE dei componenti di imbarcazioni in applicazione della Direttiva 2013/53/EU. Dal 2017 Valutatore Tecnico per conto dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza srl, Organismo Tecnico per la Nautica da Diporto ai sensi del D.L. 5/16. L’incarico consiste nell’ effettuare visite a naviglio da diporto di lunghezza fino a 24,00 m. e, a farsi proponente per il rilascio delle dichiarazioni di idoneità alla navigazione delle stesse. Certificare materiali, prodotti e componenti per la nautica da diporto rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 201/53/ EU. dal 2012 Perito con iscrizione nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della CCIAA di Foggia al n. 206 nelle seguenti categorie e sub-categorie: CAT XXI: ATTIVITA' MARITTIME, AEREE E DI NAVIGAZIONE INTERNA; Sub cat: 01- NAUTICA (condotta della navigazione, attrezzatura e manovre delle navi). 02- NAVI GALLEGGIANTI IN GENERE (costruzioni, picchettaggio, carenaggio, dipinture, valutazione commerciale). 03- PORTUALI (funzioni relative al traffico portuale, misuratori di bordo, misuratori di legname, stazzatori estimatori di bordo, carico e scarico, sbarchi e imbarchi). 04- AVARIE SCAFI E APPARECCHI MOTORE. 05- PERDITE E DANNI DERIVANTI DA AVARIE MARITTIME. CAT XX: PREVIDENZA E CREDITO; Sub cat: 03- ASSICURAZIONI TRASPORTI (polizze settore marittimo). CAT IX: MECCANICA; Sub cat: 055- MATERIALI per armamenti ed ATTREZZATURE nautiche in genere. Attività che svolge tutt’oggi. dal 2016 al 2022 Consulente Tecnico per la Yacht Service srl cantiere nautico del Marina del Gargano di Manfredonia. dal 2011 al 2012: Consulente nella gestione dei servizi tecnico - commerciali per il Porto Turistico Marina di Pescara, con la finalità di elevare gli standards di qualità, efficienza e competitività al fine di incrementare l'attrattività e la credibilità del Marina stesso. Al termine delle attività corsali è stato somministrato dal docente un questionario a risposta multipla. La docenza è stata monitorata da un supervisore incaricato di valutare l'organizzazione e le competenze dei docenti. Dal 2003 al 2008: Consulente per la clientela presso il Cantiere Navale Inside srl di Manfredonia. Dal 2004 al 2009: Consulente tecnico per il Concessionario della Bavaria Yachts, Albatross di Rimini delle zone comprese tra Termoli e Manfredonia. Dal 2000 al 2009: Base Manager stagionale nei porti di Vieste sul Gargano, S. Maria di Leuca nel Salento, Marina di Gouvie a Corfù (Grecia), Marina di Levkas (Grecia) per conto della Veleblu srl. Responsabile dell'armamento della Compagnia di Navigazione Veleblu srl. Dal 1997 al 2000: Base Manager nei porti di Marina di Porto Rosa (Me), Vieste sul Gargano, Marina di S. Maria di Leuca nel Salento. Responsabile dell'armamento della Compagnia di Navigazione South Sea Sailing srl ATTIVITA' DI DOCENTE Dal 31/5 al 26/9 del 2011: Docente nel Corso Servizi Portuali – Percorso n.4- Corso di Formazione Continua nell'ambito delle attività di FONDARTIGIANATO, rivolto ai dipendenti del Porto Turistico Marina di Pescara. Obiettivo: Accrescere le competenze delle figure professionali individuate nell'ambito del Sistema Qualità. Nel programma del corso sono stati trattati i seguenti argomenti: lavori di piccola manutenzione; la logistica nel porto; le manovre nel porto: ancoraggio; Ormeggio; Manovre; rifornimenti. accoglienza del diportista, assegnazione del posto barca; valutazione di un incendio; modi di affrontare un'emergenza; responsabilità individuali e della struttura Portuale. Durata complessiva 40 ore. Al termine delle attività corsali è stato somministrato dal docente un questionario a risposta multipla. La docenza è stata monitorata da un supervisore incaricato di valutare l'organizzazione e le competenze dei docenti. Anno scolastico 2000/2001: Docente nell'area di professionalizzazione post-qualifica, presso l'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Nicola Garrone” di Barletta nel Corso Surrogatorio di Tecniche di Gestione Agenzie di Charter Nautico, tenutosi presso la sede dell'Istituto di Barletta nella classe V^ sez. D. Anno Scolastico 2000/2001: Comandante ed Istruttore per la Crociera di Istruzione su imbarcazioni a vela adibite alla locazione ed al noleggio, della durata di una settimana. La Crociera è stata organizzata con tre imbarcazioni a vela, sotto il comando e la responsabilità del sottoscritto, con partenza da Vieste sul Gargano per toccare le Isole Croate di Lastovo, Miljet e Corcula e ritornare a Vieste. Durante la crociera, gli studenti della V^ sez. D dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Nicola Garrone” di Barletta, hanno conosciuto e vissuto gli aspetti pratici essenziali per la Gestione dell'attività di Charter Nautico. Dal 1996 al 2001: Docente/Comandante nei di Corsi di Patente Nautica a vela ed a motore della Scuola Nautica South Sea Sailing srl con base a Vieste. ATTIVITA' di Istruttore Dal 2002 al 2008: Istruttore nei “Corsi avanzati per Skipper: Gestione dell'imbarcazione e Gestione degli equipaggi”, tenuti per conto della Scuola di Navigazione della Compagnia Vele Blu srl . ESPERIENZE NAUTICHE Dal 1996: Comandante Professionista di imbarcazioni da diporto sia a vela che a motore. Navigazioni con e senza equipaggio con ottima conoscenza delle seguenti zone di navigazione: Golfo del Leone, Provenza, Costa Azzurra, Corsica (Francia), tutti i mari italiani e le relative isole; in Mediterraneo: Croazia costiera e gran parte delle sue Isole; Grecia sia Ionica che dell'Egeo (comprese le isole); Turchia centro meridionale, stretto dei Dardanelli, Mar di Marmaris, Istambul, stretto del Bosforo, Mar Nero, coste della Bulgaria. e della Romania, Ucraina: porto di Odessa; Mar dei Caraibi, isole di Anguilla, Saint Matin, Saint Barth. ATTIVITA' ed ESPERIENZE in altri settori Amministratore Unico e Direttore Tecnico con responsabilità acquisti e gestione del personale nell'impresa di costruzioni di famiglia, per appalti pubblici ed edilizia privata; SPECIALIZZAZIONI Nel 1994: Corso di Perfezionamento al Comando di imbarcazioni da Crociera con e senza equipaggio, svoltosi presso la Scuola di Vela in Zùt (Croazia), diretta dal Comandante Cino Ricci. TITOLI PROFESSIONALI -Diploma EQF - Livello 4 conseguito presso l’Istituto Tecnico Tecnologico San Giorgio di Quarto (NA) in: Trasporti e Logistica articolazione “Conduzione del Mezzo Nautico”, Capitani (ex Istituto Tecnico Nautico). -Mediatore Marittimo iscritto col n. 026 nel Ruolo tenuto presso la CCIAA di Bari (2010)
data di nascita: 04 dicembre 1966.
Diploma EQF Livello 4 Trasporti e Logistica Articolazione "Conduttore Mezzi Nautici” Capitani (ex Istituto Tecnico Nautico).
Ha completato gli esami della Facoltà di Economia e Commercio.
dal 2017 al 2020 sub dealer in collaborazione con la Yacht Partner di Taranto, dei cantieri: Jeanneau, Deheler, Moody, Privilege, Contest, Prestige.
Dal 31/5 al 26/9 del 2011: Responsabile della Formazione nel Corso Servizi Portuali – Percorso n.4- Corso di Formazione Continua nell'ambito delle attività di FONDARTIGIANATO, rivolto ai dipendenti del Porto Turistico Marina di Pescara. Obiettivo: Accrescere le competenze delle figure professionali individuate nell'ambito del Sistema Qualità. Nel programma del corso sono stati trattati i seguenti argomenti: lavori di piccola manutenzione; la logistica nel porto; le manovre nel porto: ancoraggio; Ormeggio; Manovre; rifornimenti. accoglienza del diportista, assegnazione del posto barca; valutazione di un incendio; modi di affrontare un'emergenza; responsabilità individuali e della struttura Portuale. Durata complessiva 40 ore.
Dal 12/10 al 30/11 del 2011: Responsabile della Formazione nel Corso Torre di Controllo – Percorso n.5- Corso di Formazione Continua nell'ambito delle attività di FONDARTIGIANATO, rivolto ai dipendenti del Porto Turistico Marina di Pescara. Obiettivo: Accrescere le competenze delle figure professionali individuate nell'ambito del Sistema Qualità. Nel programma del corso sono stati trattati i seguenti argomenti: la normativa di riferimento, il linguaggio tecnico, la modulistica internazionale, la gestione dei transiti, nozioni di meteorologia, norme di sicurezza, la gestione delle emergenze, l'incendio a bordo, l'uso corretto del VHF, imbarcazioni straniere in transito, protocollo transiti imbarcazioni entro ed extra Schengen. Durata complessiva 40 ore.
Al termine delle attività corsali è stato somministrato dal docente un questionario a risposta multipla. La docenza è stata monitorata da un supervisore incaricato di valutare l'organizzazione e le competenze dei docenti.
Dal 2010 ad oggi: Amministratore Unico e responsabile tecnico della Mediamare srl con sede in Pescara sede operativa a Manfredonia (Fg); la società è attiva nel settore del diporto nautico. In particolare si occupa della compravendita, della locazione e del noleggio di imbarcazioni e di parti di esse; si occupa inoltre della gestione tecnica, amministrativa e delle manutenzioni delle imbarcazioni da diporto armate da società terze o da armatori privati, perizie valutative, di stima, ed assicurative,
Gennaio 2010: sostiene e supera l'esame di Mediatore Marittimo indetto dalla (CCIAA di Bari) innanzi alla Commissione Esaminatrice regolarmente convocata e Presieduta da un componente della Corte d'Appello di Bari.
Dal 2010: iscritto al Ruolo dei Mediatori Marittimi della CCIAA di Bari. Con il n. 026.
Dal 2009 ad oggi: Consulente Tecnico per la Mare Sicuro srl di Bari, rivenditore del Cantiere Nautico “SIRENA MARINE” e della veleria “BANKS SAILS”; la società è specializzata in servizi alla Nautica ed assistenza agli armatori privati e commerciali.
dal 2008 al 2010: Book Manager e responsabile della collocazione servizi per il Marina Club CO.GE.PO nel Porto di Manfredonia.
dal 2008 al 2010: Consulente Tecnico per il Cantiere navale Marli Costruzioni srl di Manfredonia.
Dal 2009: Consulente tecnico del post vendita per la zona compresa tra Termoli e Trani della Concessionaria Beneteau , D'Addario Yachts di Taranto.
Dal 2000 al 2009: è stato Amministratore Delegato e Direttore Tecnico della Compagnia di Navigazione Vele Blu srl con sede in Foggia.
dal 1996 al 2000: è stato il fondatore oltre che Amministratore Delegato e Direttore Tecnico della Compagnia di Navigazione South Sea Sailing srl con sede in Foggia.
Dal 12/10 al 30/11 del 2011: Docente nel Corso Torre di Controllo – Percorso n.5- Corso di Formazione Continua nell'ambito delle attività di FONDARTIGIANATO, rivolto ai dipendenti del Porto Turistico Marina di Pescara. Obiettivo: Accrescere le competenze delle figure professionali individuate nell'ambito del Sistema Qualità. Nel programma del corso sono stati trattati i seguenti argomenti: la normativa di riferimento, il linguaggio tecnico, la modulistica internazionale, la gestione dei transiti, nozioni di meteorologia, norme di sicurezza, la gestione delle emergenze, l'incendio a bordo, l'uso corretto del VHF, imbarcazioni straniere in transito, protocollo transiti imbarcazioni entro ed extra Schengen. Durata complessiva 40 ore.
Al termine delle attività corsali è stato somministrato dal docente un questionario a risposta multipla. La docenza è stata monitorata da un supervisore incaricato di valutare l'organizzazione e le competenze dei docenti.
Dal 2001 al 2010: Docente/Comandante nei di Corsi di Patente Nautica a vela ed a motore della Scuola Nautica VeleBlu srl di Foggia e della Scuola Nautica Inside Discovery di Monte Santangelo, entrambe con basi d'imbarco a Manfredonia e Vieste.
Anno Scolastico 2004/2005: Docente e Comandante per l'Istituto Tecnico Nautico “Rotundi” di Manfredonia, nel Corso di Navigazione Applicata su imbarcazione a vela con motore ausiliario, che si è tenuta nelle aule della III^ e IV^ sez B. Il Corso è terminato con la Crociera di Navigazione Costiera da Manfredonia alle Isole Tremiti, durante la quale i partecipanti sono stati impegnati nelle Tecniche di navigazione costiera, stimata e strumentale, con prove di andature sia a motore che a vela, previsioni meteorologiche applicate e infine sottoposti dall'Istruttore ad un Test Valutativo Individuale.
Anno scolastico 2001/2002: Comandante e Docente per l'Istituto Tecnico Nautico “Leone Acciaiuoli” di Ortona nella Crociera di Istruzione alla Navigazione Applicata su imbarcazione a vela con motore ausiliario, che si è tenuta dal 27 aprile al 01 maggio 2002 sull'imbarcazione a vela denominata AMBROSIA di metri 13. Durante la Crociera da Pescara alle Isole Tremiti e ritorno a Pescara, gli studenti delle quinte classi che hanno partecipato, sono stati impegnati nelle Tecniche di navigazione costiera e d'altura, stimata e strumentale, con prove di andature sia a motore che a vela e sottoposti dall'Istruttore ad un Test Valutativo Individuale finale.
Dal 1978 al 1983: istruttore velico (attività velica estiva su derive) come Istruttore presso il Circolo Velico C. Vallonchini ed il Villaggio Turistico Eurcamping di Roseto degli Abruzzi.
In Oceano Atlantico: Isole di Guadalupe, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent and Grenadine, Bequia, Canouan, Mayreau, Tobago Cays, Union Island, Palm Island, Mapion Island, Petite Saint Vincent, Petite Martinique, Cariacou, Ronde Island, Grenada.
Dal 1989: Skipper ed organizzatore equipaggi (anche con imbarcazioni di proprietà).
Dal 1971 al 1976: appassionato velista su derive: Optimist, Alpa Flying Junior; Alpa Esse di 4,70 metri, Nautivela Strale.
Nel 2009 Technical Trainig course “Repair and Maintenance Techniques”conseguito presso CHANTIERS BENETAU di La Roche sur Yon, Francia
-Perito con iscrizione nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della CCIAA di Foggia al n. 206 (2012) nelle seguenti categorie e sub-categorie: CAT XXI: ATTIVITA' MARITTIME, AEREE E DI NAVIGAZIONE INTERNA; Sub cat: 01- NAUTICA (condotta della navigazione, attrezzatura e manovre delle navi). 02- NAVI GALLEGGIANTI IN GENERE (costruzioni, picchettaggio, carenaggio, dipinture, valutazione commerciale). 03- PORTUALI (funzioni relative al traffico portuale, misuratori di bordo, misuratori di legname, stazzatori estimatori di bordo, carico e scarico, sbarchi e imbarchi). 04- AVARIE SCAFI E APPARECCHI MOTORE. 05- PERDITE E DANNI DERIVANTI DA AVARIE MARITTIME. CAT XX: PREVIDENZA E CREDITO; Sub cat: 03- ASSICURAZIONI TRASPORTI (polizze settore marittimo). CAT IX: MECCANICA; Sub cat: 055- materiali per armamenti ed attrezzature nautiche in genere.
-Titolo Professionale di “Conduttore di Imbarcazioni da Diporto adibite al Noleggio”(1997) - Iscrizione Gente di Mare di Prima (dal 2007) e di Terza Categoria (dal 1997)
-Abilitazione al Comando di imbarcazioni a Vela e Motore Senza alcun limite dalla Costa, Capitaneria di Porto di Manfredonia (1989).
-Esperto Velista: titolo rilasciato dalla Presidenza Nazionale dalla Lega Navale Italiana (2009)
-Technical Trainig Course “Repair and Maintenance Techniques” svoltosi presso CHANTIERS BENETAU di La Roche sur Yon. Attestato dalla BENETEAU ACADEMY (servizi post vendita dei Cantieri Benetau) nel 2009.

