Con il Decreto n. 133 del 17 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 21 settembre, entrano in vigore le modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto. Si tratta di un decreto corposo che contiene cambiamenti importanti, fortemente voluti da Confindustria Nautica, intenti a sostenere il settore del diporto, della cosiddetta “piccola e media nautica” - che è il settore di maggiore interesse per le scuole nautiche. Oltre a facilitare l'esame della patente nautica, dando la possibilità di ripetere la prova pratica in caso di bocciatura, senza dover rifare di nuovo l'esame di teoria, il decreto introduce un nuovo tipo di abilitazione: la patente nautica di categoria D1 (indicato anche come “patentino” ) per chi ha compiuto 16 anni e voglia manovrare barche a motore di potenza compresa tra i 30 kw e gli 85 kw. L'articolo che ne parla è il numero 29 bis, interamente nuovo, che riportiamo per esteso:
Quindi si potra' conseguire questa abilitazione interamente nelle scuole nautiche, senza necessariamente sostenere l'esame in motorizzazione. Le scuole dovranno però organizzare sia il corso formativo sia le esercitazioni pratiche sia la prova a quiz di idoneità finale.
Per ulteriori informazioni CONTATTACI.

